- BY admin
- POSTED IN News
- WITH 0 COMMENTS
- PERMALINK
- STANDARD POST TYPE

Cos’è un malware?
Il malware è un programma malvagio (deriva infatti da termini malicious e software), cioè è un software che danneggia il sistema operativo del computer per sicurezza e funzionamento.
Spesso il termine virus informatico viene usato come sinonimo di malware ma sono più specifici.
I virus informatici si riproducono e fanno copie del software malvagio sul dispositivo che attaccano. Ovviamente, tutto ciò senza che l’utente se ne accorga.
Come può entrare un malware nel mio computer?
La navigazione online nel web comporta il rischio di infezione. Il dispositivo da cui state accedendo potrebbe essersi contagiato dopo alcune azioni eseguite, anche in modo inconsapevole.
Di seguito riportiamo i possibili fattori di rischio contagio.
- AVER VISITATO SITI WEB NON SICURI
Ogni sito sicuro ha l’URL che inizia con https//. Oggi, a differenza di qualche anno fa, è molto diffuso. È diventato obbligatorio perché certifica la sicurezza della fonte; tecnicamente è la cifratura delle informazioni scambiate tra te e il sito durante la navigazione. - AVER APERTO UNA E-MAIL NON SICURA
Spesso capita di ricevere delle mail da organizzazioni familiari e ci invitano a cliccare qui perché abbiamo vinto oppure perchè ci sta scadendo una qualche rata di non si sa cosa, ecc., ma non è il vero ente! Un esempio: e-mail inviate da Am@zon, ma perché un colosso come Amazon dovrebbe inviare e-mail con il suo nome scritto con la a commerciale? - AVER CLICCATO SU PUBBLICITÀ ONLINE E POP-UP
Quando siamo su un sito web capita spesso di trovare dei banner pubblicitari, pop-up che compaiono all’improvviso e ci limitano la visuale di quello che siamo vedendo. Questi possono riportare scritte come chiudi qui o altre, solitamente clicchiamo. Finiamo così, catapultati in una pagina web che non volevamo, e poi pagna dopo pagina, ci ritroviamo a non saper più come uscirne. - ATTRAVERSO IL PHISHING
Ha un nome particolare ma questa è una tecnica legata alla posta elettronica (come dicevamo poc’anzi). Spesso sono e-mail che chiedono i nostri dati sensibili. Solitamente sembrano essere enti conosciuti e autorevoli ma non è così. In questo modo, con i nostri dati, riescono a rubare soldi e a creare delle vere e proprie truffe (Business Email Compromise).
Che tipi di malware ci sono?
Ci sono diverse tipologie di malware, quelle più diffuse sono: virus, trojan horse, keylogger, worm, ransomware e backdoor. I più diffusi nel 2018 sono stati i malware per il cryptomining che colpiscono server e ambienti cloud. Anche le truffe Business Email Compromise (BEC) hanno avuto un aumento del 52% attraverso il meccanismo del phishing.
Nello specifico, esistono due tipologie generali di malware:
- i poliformici che cambiano spesso forma e sono più difficili da individuare;
- i metaformici che alterano il loro codice per mimetizzarsi meglio nel dispositivo dell’utente che, ignaro, fornisce l’incubatrice del virus.
Il consiglio Solution
Per ogni virus si consiglia un buon vaccino, capace di prevenire piuttosto che curare. Allo stesso modo, noi pensiamo sia più conveniente prevenire possibili futuri danni rispetto alla riparazione successiva di questi: è lo stesso principio su cui si struttura l’organizzazione in Industria 4.0.
- Per un privato, che non ha esigenza di conservare dati sensibili, contabili e aziendali, possiamo consigliare un antivirus gratuito, come Windows Defender e, ovviamente, attenzione nella navigazione online.
- Per le aziende è diverso, il problema diventa: come supervisionare le azioni online dei dipendenti tutti collegati alla stessa rete aziendale?
Si possono adottare delle restrizioni sui siti web non sicuri?
Stiamo parlando a livello di rete e quindi, come possiamo ridurre il rischio di attacchi malware che mettono a rischio i vostri dati aziendali?
La soluzione esite e viene offerta in base alle esigenze della vostra medio, piccola o grande impresa. Esistono molti antivirus personalizzabili che permettono un controllo da remoto, ottimizzando i tempi di assistenza informatica. Così, avrete il sostegno e la professionalità di un esperto Solution che vi seguirà passo dopo passo.